|
Un gustoso e affascinante viaggio attraverso i sapori,i profumi,le fragranze,la geografia del pane. Dal 17 al 20 settembre, Senigallia (Marche – AN) torna a vestirsi da “Città dell’Arte Bianca” grazie a “Pane Nostrum”, Festa internazionale del Pane (a ingresso libero) arrivata alla IX edizione.
Quattro giorni di arte bianca su una spiaggia di velluto settembrina, tra profumi di mare e pane caldo appena sfornato, frutto di saperi antichi e di un’alchimia di elementi: terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza. Quattro giorni per riscoprire il valore di un alimento fondamentale che accomuna le culture del mondo, raccontandone le molteplici manifestazioni, la fantasia e le tradizioni e proponendo di fondo una riflessione pratica e concreta su alimentazione corretta e consapevole. La Festa internazionale del Pane coinvolge il cuore della città tra la bellissima Piazza del Duca, la Rocca Roveresca e Piazza Manni, con lo spettacolo dei forni a cielo aperto e dei maestri panificatori in piazza intenti a impastare, dare forma, infornare e sfornare delizie irresistibili. La gente passeggia e assaggia, chiede notizie sui pani, suggerimenti, tecniche, ricette, partecipa allo spettacolo della panificazione, che prima di tutto è un gesto d’amore, lascia libera la curiosità negli stand dei pani, degusta o acquista prodotti ancora caldi, ma soprattutto partecipa ai laboratori e impara a fare il pane. Tra le tante attività che caratterizzano “Pane Nostrum” e che richiamano ogni anno centinaia di persone da tutta Italia, ci sono infatti i corsi gratuiti di panificazione per adulti e bambini, come anche i laboratori riservati alle scuole.
Ogni anno “Pane Nostrum” plasma le sue edizioni su temi o aree geografiche mirate. La IX edizione invita il pubblico lungo “Le Strade del Pane”, quattro percorsi grazie ai quali si attraverserà l’Italia in tutte le direzioni, fino a varcarne i confini ed entrare in Europa. Lungo il cammino si incontreranno i pani dichiarati presìdi Slow Food, il Pane Etneo, la focaccia Cudduruni, tanti pani di filiera marchigiani e quelli realizzati da panificatori che possono fregiarsi del Marchio di qualità della provincia di Ancona, fino a deliziosi pani tedeschi, francesi, inglesi. La città ospite di Pane Nostrum 2009 è Nicolosi (Catania), che dal 1987 è anche sede dell’ente Parco dell’Etna. A “Pane Nostrum” saranno preparati il Pane tradizionale Etneo, la soffice e dorata Mafalda Siciliana, la gustosa Schiacciata e deliziosi biscotti. Nell’ambito di questa ospitalità, tutti i giorni a Pane Nostrum si esibirà il gruppo folcloristico “Le Ginestre dell'Etna” con canti e balli di tradizione.
Per maggiori informazioni… www.panenostrum.com |